Skip to main content

Ferrario Carlo Romeo *

FERRARIO CARLO ROMEO
Milano 1833 – 1907
Formatosi all’arte presso L. Scrosati, dal 1852 studiò all’Ac cademia milanese di Brera sotto la guida di E. Robecchi e di L. Vimercati. Dal 1860 fu assistente di L. Bisi alla cattedra di prospettiva di Brera e dopo il 1887 subentrò al maestro. Dal 1866 al 1880 fu direttore e scenografo presso il teatro alla Scala, imponendosi come interprete privilegiato del melodramma verdiano. In stretta relazione con il lavoro di scenografo fu la sua vicenda di pittore di interni e vedute prospettiche, genere a cui si dedicò con opere a olio e all’acquerello, presenti alle mostre braidensi fra il 1859 e il 1884. All’Esposizione Nazionale di Torino del 1880 figurava con un consistente invio di acquerelli con vedute laziali e liguri.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci