Skip to main content

Rota Giovanni*

ROTA GIOVANNI
Trieste 1832 – 1900
Si formò a Trieste con A. Tominz e seguì le orme del maestro nella realizzazione di ritratti dall’attenta resa dei particolari fisiognomici e dalla preziosa vivezza di vesti e gioielli (Giuseppe Rota, 1860, Trieste, Museo Civico di Storia e Arte; Eugenia Dorligo Rota, 1871, Trieste, Civico Museo Teatrale C. Schmidl). Fu attivo anche nel campo della pittura religiosa (Cristo crocifisso e la Maddalena, 1866, Trieste, chiesa di San Lorenzo). Negli anni ’70 visse a Parigi, dove espose ai Salon (1870, Portrait de Madame la marquise d’A.; 1876, La toilette). Altre sue opere comparvero alle mostre di Trieste (1876, Brigante sorpreso; 1877, Grave sciagura) e di Venezia (1887, Pifferaio).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci