Skip to main content

Ferrarini Pier Giuseppe *

FERRARINI PIER GIUSEPPE
Parma 1853 – Rieti 1887
Si iscrisse nel 1866 alla Scuola di Paesaggio dell’Accademia di Belle Arti di Parma, dove nel 1876 ottenne la patente per il disegno industriale. E’ stato spesso confuso con l’omonimo Giuseppe, al quale vengono solitamente assegnate le opere di maggior respiro, come Lago di Piediluco (1887, Parma, Istituto d’Arte Toschi), che recupera schemi e atmosfere care ai Macchiaioli. Partecipò con assiduità dal 1865 al 1887 alle esposizioni di Milano, Firenze, Genova, Torino, Venezia; un discreto successo ottenne alla Promotrice parmense del 1879 la tela Sanctus (Salsomaggiore, Municipio), improntata a un verismo di marca morelliana, inviata nel 1880 anche all’Esposizione Nazionale di Torino e nel 1884 a Firenze.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci