Skip to main content

Filippini Francesco *

FILIPPINI FRANCESCO
Brescia 1853 – Milano 1895
Nel 1870 seguì i corsi di G. Ariassi alla Scuola Serale Tosio, passando poi all’Accademia di Brera di Milano, sotto la guida di G. Bertini. La frequentazione di G. Mentessi, E. Gignous, E. Gola e C. Tallone e il viaggio a Parigi, compiuto nel 1879 in compagnia di L. Beltrami, completarono la sua formazione. Esordì alla Esposizione della bresciana Arte in Famiglia (1879, Paesaggio), ma fu presente soprattutto alle mostre di Milano, dove si era definitivamente stabilito: nel 1889 vinse il premio Canonica (Il maglio, Milano, Pinacoteca di Brera) e nel 1890 il premio Mylius con La strigliatura della canapa. Ritrasse canali di Chioggia, scorci di Venezia, panorami della Val Trompia (Vespero in Val Trompia, 1882, Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo) secondo i modi comuni alla pittura dell’ultimo Naturalismo lombardo; fu anche sensibile alle istanze veriste nel mostrare attenzione al mondo del lavoro e alla realtà degli umili (Prime nevi, Riva del Garda, Museo Civico).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci