Skip to main content

Sabatini Luigi*

SABATINI LUIGI
Todi (Perugia) 1840 – 1895
Nelle prove riferibili agli anni di studio presso l’Accademia di Belle Arti di Perugia (1856-1861), il pittore si mantenne fedele alla solida impostazione purista che aveva recepito alla scuola di S. Valeri, anche se trovò modo di distinguersi per il tocco vaporoso con il quale ammorbidiva il disegno (San Michele arcangelo calpesta il demonio, 1859, Perugia, Accademia; La morte di Lucrezia, Todi, Pinacoteca). Le opere note, in gran parte conservate nella Pinacoteca di Todi, documentano un doppio registro stilistico: la composta intonazione neorinascimentale, evidente nelle tele di soggetto sacro (Mater amabilis, 1860 ca.), che si scioglie in un fare più sintetico e immediato nei dipinti di storia, che decretarono il successo dell’artista presso i contemporanei. Abile decoratore, si mi-surò anche con impegnativi cicli a fresco (chiesa di San Francesco, Chieti; chiesa della Congregazione di Carità, Todi).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci