Skip to main content

Tominz Alfredo *

TOMINZ ALFREDO
Trieste 1854 – 1936
Iniziò la sua formazione col padre Augusto; la precoce predilezione per i soggetti riguardanti cavalli lo spinse a frequentare, a Monaco di Baviera (1870 ca.), la scuola di F. e E. Adam, specialisti nel genere. Le sue prime opere (Amazzone, 1876, esposto a Trieste nel 1877) rivelano un gusto tardo romantico per la ricchezza e l’eleganza dei costumi. Raggiunta una certa notorietà, abbandonò il fare accademico per una pennellata più sciolta in composizioni dinamiche, ispirate agli studi fotografici di E. Muybridge sul movimento degli animali (Corsa di bighe, 1907; Cavalli al pascolo, Trieste, Museo Revoltella; Biga romana, coll. privata). Espose poco e soprattutto a Trieste (1880, Triga romana; 1890, Mercato di cavalli; 1903, Ronzino istriano), ma anche a Torino (1880, Corse romane), Gorizia (1887, La fiera dei cavalli) e Capodistria (1910, Paesaggio). Nel 1883 subentrò al padre nella carica di conservatore del Museo Revoltella, incarico che mantenne fino al 1926. Si dedicò pure al ritratto (Giovanni Scaramangà d’Altomonte, Trieste, Camera di Commercio) e fu abile cartellonista per la Società Triestina del Trotto.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci