Skip to main content

Toncini Lorenzo *

TONCINI LORENZO
Caorso (Piacenza) 1802 – Piacenza 1884
Vicino in un primo tempo al Naturalismo secentesco emiliano, assimilato durante l’alunnato presso G. Girardi all’Istituto Gazzola di Piacenza, fra il 1825 e il 1830 assorbì nuovi stimoli frequentando i corsi dell’Accademia di Francia a Roma (Tre teste con autoritratto, 1828, Piacenza, Istituto Gazzola). Tornato nel 1830 a Piacenza, tenne anche fitti contatti con Milano, dove frequentò personalità come P. Marchesi e L. Sabatelli. Le due pale eseguite per la parrocchiale di Borgotrebbia (Piacenza) risentono, anche se in modi diversi, della tavolozza lombarda e del suo realismo (San Carlo che comunica gli appestati, 1830 ca.; Madonna di Caravaggio, 1831). Con La morte di Pier Luigi Farnese (esposto a Milano nel 1833) inaugurava la corrente del Romanticismo storico piacentino, testimoniata anche da successive prove come Piccarda Donati (esposto a Milano nel 1846, Pavia, Museo Civico). Al clima lombardo e all’esempio di F. Hayez rimandano anche i ritratti della Contessa Trissino e i tre figli (1838, coll. privata) e del Conte don Giuseppe Gazzola in abito di cacciatore (1850 ca., Piacenza, Istituto Gazzola). Dal 1839 al 1872 tenne la cattedra di Figura presso l’istituto Gazzola.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci