Skip to main content

Biagetti Biagio *

BIAGETTI BIAGIO
Porto Recanati (Macerata) 1877 – Macerata 1948
Discepolo e collaboratore di L. Seitz, studiò a Roma tra il 1894 e il 1898. Fra le sue prime opere è la lunetta a fresco con La Madonna fra gli angeli (1901, Recanati, chiesa di San Leopardo). Dal 1909 al 1918 lavorò a importanti commissioni riguardanti cicli a fresco nella collegiata di San Biagio a Pollenza, nella basilica del Santo a Padova (1910), nella chiesa di San Giacomo a Udine, nella basilica di Loreto e ancora nelle cattedrali di Treviso, di Parma e di Jesi. Opere a mosaico si trovano a Roma nella chiesa di Santa Croce al Flaminio e in San Giovanni in Laterano. Accanto all’attività artistica sviluppò interesse per la critica e la saggistica collaborando per la rivista L’Artista moderno e per Arte cristiana. Divenuto direttore artistico delle pitture dei Palazzi Apostolici (1921), istituì il primo laboratorio di restauro (1922) occupandosi poi anche della sistemazione e decorazione della Pinacoteca Vaticana. Fornito di grande preparazione teorica e versatilità tecnica, con le sue ricerche sul Simbolismo e sul Divisionismo e con la sua opera diede impulso al rinnovamento dell’arte religiosa in Italia.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci