Skip to main content

Piccone Giovanni *

PICCONE GIOVANNI
Rivalta Bonnida (Alessandria) 1842 – Torino 1887
Avviato molto presto all’arte, fu allievo di E. Gamba e A. Gastaldi presso l’Accademia Albertina di Torino ed esordì nel 1866 alla Promotrice torinese con una pala d’altare (Maria Vergine). Espose anche a Genova e a Milano soggetti tipici del Romanticismo storico e letterario o legati all’indirizzo naturalista (1867, I canot-tieri del Po; 1868, Ero e Leandro, Torino, Circolo degli Artisti; 1870, Giulietta e Romeo; 1871, Sogni felici; 1872, Preghiera e distrazione; 1873, L’Albani e la sua famiglia). Collaborò come litografo agli Album della Promotrice di Torino e insegnò disegno e pittura nelle scuole municipali di quella città.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci