Skip to main content

Vianello Giovanni *

VIANELLO GIOVANNI
Padova 1873 – 1926
Si formò all’Accademia di Venezia ed esordì a Padova nel 1892 (Sulla laguna, Al Redentore). Dai soggetti d’ambiente e di genere passò ai temi d’intonazione sociale e alle composizioni d’ispirazione simbolista. Espose a Torino (1902, Processione in Sicilia; 1908, A teatro), Firenze (1905, Mamma!), Venezia (1905, L’inno dei lavoratori; 1910, Trittico; 1914, La vita e i pregiudizi) e Udine (1903, Raggio di sole, La preghiera). Parallelemente svolse attività di decoratore (Le nove Muse, 1904, soffitto del Teatro Sociale di Rovigo; Palazzo Folchi a Padova, 1909, con C. Bianchi e A. Penello). Decorò la chiesa arcipretale di Pontelongo (Padova) e dipinse alcune pale d’altare.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci