Skip to main content

Bianchini Antonio*

BIANCHINI ANTONIO
Roma 1803 – 1884
Umanista e teologo, nel 1827 fondò, con l’incisore F. Mercuri e G. Cannonieri, la Società Tipografica; tra il 1831 e il 1853 collaborò al Giornale Arcadico, a L’Album e a L’Ape Italiana. Nel 1830 fu ammesso all’Arcadia e dal 1833 al 1853 fu segretario della Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti di Roma, mentre nel 1848 pubblicò il “manifesto” del purismo romano: Del purismo nelle Arti, firmato da J. Overbeck, T. Minardi e P. Tenerani. In pittura si allineò a quei principi, sia nel preferire soggetti sacri sia nello stile (ispirato questo a Raffaello “giovane”), come risulta evidente nelle opere che si conservano all’Accademia di San Luca e nella pala della romana SS. Trinità dei Pellegrini. Come restauratore lavorò nella Galleria delle Carte al Vaticano (1850), nella cappella sotterranea di Santa Scolastica a Subiaco (1853-1854) e nella cappella del Corporale nel duomo di Orvieto (1855 e 1860).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci