Skip to main content

Brighenti Antonio*

BRIGHENTI ANTONIO
Clusone (Bergamo) 1810 – ?
Figlio di Giovanni, studiò con G. Diotti all’Accademia Carrara. Oltre ad affiancare il padre nella sua attività di decoratore, lavorò come ritrattista, ricevendo commissioni sia dagli ambienti ecclesiastici sia dalla media borghesia bergamasca. Molti dei suoi ritratti, che si rifanno ai modelli del Cinque e Seicento di G. B. Moroni e di C. Ceresa, sono conservati a Clusone (Ritratto del Vescovo P. Luigi Speranza; Ritratto di sacerdote con mano al petto, crocefisso e breviario; Ritratto di sacerdote, 1866). L’artista realizzò anche diversi dipinti di ex-voto inusuali per i riferimenti a modelli e modi della pittura colta.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci