Skip to main content

Eydoux Leone*

EYDOUX LEONE
Torino 1829 – 1875
Dal 1847 fu allievo della torinese Accademia Albertina, dove si distinse nei concorsi scolastici (1851, La felicità di una madre). Esordì alla Promotrice nel 1852 con un Ritratto e un quadro di storia contemporanea e si presentò agli appuntamenti espositivi della Società fino alla morte (1875, Dalla fiera di Gianduja). Nei suoi dipinti, esposti anche a Genova e a Milano, rappresentò di preferenza scene di genere, sentimentali e spesso patetiche, e affrontò temi storici ispiratigli da opere letterarie, di F. D. Guerrazzi, T. Grossi, A. Manzoni (La figlia del prigioniero, 1854 e Amore e amicizia, 1855, Torino, Palazzo Reale). Dipinse anche soggetti sacri, vedute piemontesi e ritratti (Le principesse Maria Clotilde e Maria Pia davanti alla tomba della madre, 1858 ca., Torino, Museo del Risorgimento). Fra il 1859 e il 1866 si trasferì ad Asti, dove insegnò figura e paesaggio nel Collegio Militare. Proseguì l’attività a Torino e fu socio onorario dell’Accademia Albertina dal 1872.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci