Skip to main content

Mollica Emanuele*

MOLLICA EMANUELE
Napoli 1820 ca. – dopo il 1877
Ebbe una formazione neoclassica, seguendo fino al 1843 gli insegnamenti di C. Angelini all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Inviò alle biennali borboniche (1837-1859) i suoi saggi scolastici, ritratti e quadri di soggetto sacro. Alle promotrici napoletane partecipò con quadri di tema storico e letterario (1863, I Sanfedisti nel 1799 lacerano le carte di musica a Cimarosa; 1866, Dante e Casella; 1871, La Pimentel). Negli anni ’70 aderì alla pittura neopompeiana (Suonatrice pompeiana, Concerto di musica in casa di Cicerone a Pompei, presentati all’Esposizione Nazionale di Napoli del 1877).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci