Skip to main content

Bistolfi Leonardo *

BISTOLFI LEONARDO
Casale Monferrato (Alessandria) 1859 – La Loggia (Torino) 1933
La pratica della pittura si accompagnò a quella prevalente della scultura, che rese celebre l’artista facendone uno dei massimi esponenti del Simbolismo italiano. Figlio di un intagliatore del legno e nipote d’un pittore, fu allievo dell’Accademia di Brera dal 1875 e a Milano si interessò alla pittura di T. Cremona. Nel 1879 si stabilì a Torino e nella sua villa a La Loggia dipinse paesaggi alla maniera di A. Fontanesi. Lavorò in diverse località del Piemonte: a Morozzo, in compagnia di L. Delleani, a Racconigi e ancora a Oropa (Paesaggio, 1892, Casale Monferrato, Museo Civico). Dall’inizio del Novecento la sua produzione presentò una cromia schiarita, composta di colori puri stesi sul supporto secondo una tecnica vicina al Divisionismo (Paesaggio con staccionata, Paesaggio con corso d’acqua, 1903, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci