Skip to main content

Butera Michele*

BUTERA MICHELE
Attivo a Caltanissetta intorno al 1830
Capostipite di una famiglia di pittori, legato essenzialmente ai temi della pittura sacra, riprese i modi più generici della corrente tardobarocca siciliana, in direzione soprattutto dei palermitani fratelli Manno e dell’agrigentino D. Provenzani. Nella chiesa Madre di San Cataldo si conservano alcuni suoi dipinti (Messa di San Gregorio Magno, I Santi Pietro e Paolo, Il Sacro Cuore), fra i quali La morte di San Giuseppe derivato da un’opera analoga del bolognese M. A. Franceschini. Nel 1831 eseguì una Madonna col Bambino e quattro santi per la chiesa dei Cappuccini di San Cataldo. Anche il fratello Pietro e il figlio Giuseppe esercitarono l’attività di pittore nell’area di Caltanissetta.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci