Skip to main content

Capocci Eurisio*

CAPOCCI EURISIO
Napoli 1833 ca. – dopo il 1888
Proveniente da una colta famiglia liberale e attivo patriota, fu allievo dell’Accademia di Napoli e nel 1859 esordì all’ultima Biennale Borbonica (Una famiglia di contadini). Partecipò alla Promotrice napoletana nel 1862 (Un costume di Venafro); nel 1867 inviò da Firenze, dove si era trasferito e dove risiedette fino al 1882, il dipinto II factotum (Napoli, Ufficio Erariale). Dette poi il suo contributo al quadro di storia contemporanea con Gesta brigantesca (1867, Firenze, Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti) che celebrava la politica governativa di repressione del brigantaggio e con l’opera Luisa Sanfelice condotta al carcere (1874, Napoli, sede Rai). Fino al 1888 Capocci fu presente alle promotrici fiorentine (1870, Primavera; 1871, Paese) e a quelle di Napoli (1871, La civiltà del 1870, Napoli, Amministrazione Provinciale; 1888, Contadini di Picinisco-Abruzzi).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci