Skip to main content

Curtis Raffaele*

CURTIS RAFFAELE
Venezia 1859 – ?
L’artista ritrasse, soprattutto ad acquerello, paesaggi e brani di vita di paesi esotici, seguendo un gusto largamente diffuso all’epoca. Alla mostra di Venezia del 1887 inviava uno Studio dal vero, Scirocco, Ricordi di Tangeri, Cigarreras sevillanas e Acquasanta, dove era raffigurato un animato interno della basilica di San Marco. Alla mostra della Società delle Belle Arti di Firenze del 1896-1897 partecipò presentando le opere Bazar in Birmania, Studio in Algeria e Schizzo a Tangeri.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci