Skip to main content

Lorusso Francesco*

LORUSSO FRANCESCO
Altamura (Bari) 1825 – 1890
Studiò all’Accademia di Belle Arti di Napoli sotto la guida di C. Guerra e G. Cammarano, ottenendo un primo riconoscimento alla Mostra Borbonica del 1851 (Le quattro età dell’uomo- da Ghierard, Mezza figura dal vero, Testa dal vero). Con S. Giambattista e Studio di una testa di vecchio prese parte alla successiva edi-zione del 1855. Ardente patriota, aveva preso parte ai moti del ’48 e nel 1860 fu nella spedizione dei Mille. Per il vecchio teatro della città natale (sito nel refettorio dell’ex convento di San Francesco) negli anni ’50 eseguì scene in stile pompeiano (perdute). Sempre ad Altamura realizzò diverse pale d’altare d’impronta accademica: Sant’Irene (1867), La famiglia di Sant’ Anna (1876), Santa Barbara (1879), Cuore di Gesù (tutti nella cattedrale), San Pietro martire (1872, chiesa di San Domenico). Oltre alla pittura religiosa, documen-tata anche a Gravina e a Bari, si dedicò alla ritrattistica. Svolse inoltre attività didattica ed ebbe fra i suoi allievi E. Castellaneta.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci