Skip to main content

Pagoni Valentino*

PAGONI VALENTINO
Gorizia 1832 – 1884
Viene ricordato come allievo dell’Accademia di Belle Arti di Venezia e la sua pittura mantenne sempre un’impronta accademica, evidente nel Nudo virile conservato nel Museo di Gorizia (premiato all’Esposizione di Vienna del 1861). Si dedicò principalmente al ritratto, con opere di esito talora impacciato (Anna Persig; Nicolò Tommaseo,1875; Michele Brass, Gorizia, Musei Provinciali) e talaltra con una più felice definizione del soggetto (Maria Musina detta Missa, Gorizia, Musei Provinciali). Fu buon copista e nel 1879 eseguì una pala con Maria Vergine e i Santi Francesco di Paola e Lorenzo, tratta da G. B. Tieopolo (già parrocchiale di Cavenzano, Udine).

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci