Skip to main content

Pittara Carlo *

PITTARA CARLO
Torino 1835 o 1836 – Rivara Canavese (Torino) 1891
Dopo l’avvio alla scuola di G. Camino, soggiornò brevemente a Ginevra (1856-1858) e qui frequentò lo studio del pittore animalista C. Humbert. Subito dopo fu per la prima volta a Parigi, dove conobbe C. Jacque, amico di J. F. Millet, C. Troyon e la cerchia dei pittori di Barbizon. Espose alle mostre di Genova (1858, Paese con animali; 1859, Dintorni di Torino), di Milano (1860, Traslocamenti di villici, Dintorni di Rivara) e di Torino (1860, Diable Retz, L’undici Novembre in Piemonte). Tramite A. D’Andrade giunse a Rivara e diede inizio a un decennio di assidua frequentazione del cenacolo artistico che prende il nome da quella località e nel quale divenne figura di rilievo (Dintorni di Rivara, 1861, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna). A quegli anni appartengono, oltre ai numerosi paesaggi, alcuni dipinti d’ispirazione sociale, in cui la sensibilità ai problemi umanitari, interpretati senza retorica, rimanda ai modelli figurativi di Humbert, di Jacque e dello stesso Millet (Le imposte anticipate, 1865, e Ritorno alla stalla, 1866, Torino, Galleria Civica d’Arte Moderna). Nonostante le scelte tematiche (L’aratura, presentato alla Mostra di Parma del 1870 con il titolo Sistema infallibile per ristorare le finanze italiane, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna), la rappresentazione attenta e mai aspra del reale fu gradita anche negli ambienti ufficiali. Negli anni ’70 si stabilì a Roma e fra il 1880 e gli ultimi anni di attività fu a Parigi. Qui inaugurò una nuova, più mondana fase della sua produzione, ispirata alla vita borghese della città e forse influenzata dalla presenza dei connazionali G. Boldini, G. De Nittis e F. Zandomeneghi.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci