Skip to main content

Poli Giuseppe *

POLI GIUSEPPE
Bergamo 1770 ca. – prima del 1856
Trasferitosi a Roma nel 1789, si formò nell’ambiente internazionale della città pontificia. Attivo soprattutto come pittore di temi sacri, aggiornò la propria cultura classicista aprendosi a nuove suggestioni: atmosfere romantiche si riconoscono in Ester e Assuero (1822, per la cappella Colleoni di Bergamo), mentre spunti troubadour affiorano in Paolo e Francesca (anche questo a Bergamo, Accademia Carrara). Per la parrocchiale di Almenno (Bergamo) realizzò il Sogno di Giuseppe.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci