Skip to main content

Simonetti Giuseppe*

SIMONETTI GIUSEPPE
Attivo a Napoli fra il I840 e il 1864
Sono scarse le notizie biografiche del pittore, legato prima come allievo e poi come docente all’Accademia napoletana; la sua attività è documentata dalla presenza alle biennali borboniche, con ritratti (1841, Ritratto di un maestro di Cappella che compone al pianoforte; 1851, Ritratto di una dama assisa che suona l’arpa) e soggetti sacri (1845, L’angelo custode dell’uomo nel cammino della vita; 1851, S. Teresa ispirata dai raggi celesti, La comunione della Beata Francesca, bozzetti per gli affreschi eseguiti nella chiesa del Carmine a Mannesi; 1855, L’Arcangelo Michele che precipita Lucifero). Nel 1864 figurò anche alla Promotrice partenopea. Fu il primo maestro del figlio Alfonso.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci