Baccani Attilio *
BACCANI ATTILIO
Roma 1820 ca. - ?
Autore di ritratti (Giovanni Montiroli, Roma, Accademia di San Luca), soggetti storici e scene di genere, soggiornò dal 1859 al 1882 a Londra, esponendo con continuità presso la Royal Academy (Dante at Florence, 1861; The italian Rebecca, 1871; Venetian Lady, 1879). Nel 1882 Baccani si trasferì a Parigi, dove aveva già inviato al Salon del 1880 Nymphe endormie; partecipò poi all'Esposizione Universale del 1889 con Les fleurs. Di nuovo a Londra nel 1888, prese parte all'Italian Exhibition presentando tre ritratti.
Baccalario Angelo *
BACCALARIO (BACCELLARIO) ANGELO
Acqui Terme (Alessandria) 1852 - Torino ?
Dopo la laurea a Torino, nel 1873 divenne allievo di C. F. Biscarra. In seguito, a Quinto al Mare presso Genova, seguì gli insegnamenti di S. De Avendano, mantenendo contatti a Torino con A. Pasini. Partecipò alle promotrici torinesi dal 1873 al 1888 e a quelle genovesi dal 1879 al 1887, esponendo paesaggi delle campagne del Monferrato e marine liguri, soprattutto dei dintorni di Taggia. A una prima fase di successi (acquisti da parte di re Umberto e riconoscimenti), seguì, negli anni '90, un momento di declino. E’ anche documentata, a partire dal 1870 ca., la sua attività di acquafortista, prima seguendo i modi di A. Fontanesi e poi avvicinandosi alle istanze realiste.
Bacarisas Gustavo *
BACARISAS GUSTAVO
Attivo a Roma fra il 1895 e il 1910
Specializzato in vedute e paesaggi, riprodusse nei suoi dipinti Roma e la campagna romana, ma anche Venezia, la campagna veronese e umbra e diverse località di Spagna, Germania, Francia e Marocco. Partecipò dal 1895 al 1910 alle Esposizioni Internazionali della Società Amatori e Cultori di Belle Arti di Roma; oltre a esserne membro, a partire dal 1900, ne divenne anche commissario nel 1910 per l’accettazione delle opere (in quell’anno, tra l'altro, presentò il suo Romanzo andaluso). Espose nel 1901 (Alba, Venezia) e nel 1902 con il gruppo “In Arte Libertas”. Tra il 1903 e il 1907 fu presente anche alle Esposizioni Internazionali dell’Associazione Acquarellisti.