Skip to main content

Ghedina Giuseppe*

GHEDINA GIUSEPPE
Cortina d’Ampezzo (Belluno) 1825 – 1896
Dal 1838 al 1844 fu allievo dell’Accademia di Venezia, dove seguì i corsi di L. Lipparini e di M. Grigoletti. Si trasferì poi a Roma, traendo da questo soggiorno la vena purista riconoscibile nelle sue opere successive, accanto ai più frequenti recuperi della pittura veneta del Cinquecento. Rientrato a Venezia nel 1852, vinse il concorso per la pittura di storia con Andrea Contarini costretto ad accettare il dogado (Venezia, Galleria dell’Accademia). Alle opere di argomento storico e letterario, frequenti agli inizi della sua carriera (Dante che visita Giotto, esposto a Brera nel 1859), alternò la pittura sacra, genere che gli valse numerosi incarichi in Veneto e in Friuli (chiese di Cortina d’Ampezzo, Solagna, Stevenà, Tarcento). Artista di fama ormai consolidata, nel 1876 fu incaricato del restauro degli affreschi del Pordenone nella loggia comunale di Udine. L’attività di decoratore è documentata anche dall’unico ciclo profano superstite (Celebrazione delle attività umane), eseguito nella casa cortinese della sua famiglia, in collaborazione con i fratelli Angelo e Luigi. Quest’ultimo (1829-1900) si cimentò in diverse tecniche artistiche e fu autore di ritratti, caricature e paesaggi.

Istituto Matteucci
viale Buonarroti, 9 – 55049 Viareggio (LU)
tel +39 0584 54354 info@istitutomatteucci.it
privacy policy – cookie policy

Iscriviti alla Newsletter dell’Istituto Matteucci

Facendo clic per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trattate seguendo la nostra Privacy Policy

© 2025 Istituto Matteucci. All right reserved
Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’Istituto Matteucci